Museo Nazionale Etrusco

Istituito nel 1871 e ospitato dal 1901 in un edificio di stile neoclassico, il museo conserva numerosi reperti di raro pregio, distribuiti sui due piani dell’edificio ed esposti secondo criteri tematici e cronologici. L’odierno allestimento, che risale al 2003, coniuga la cura dell’aspetto scientifico con moderni strumenti didattici e divulgativi, e rende il museo uno dei più importanti e prestigiosi per lo studio e la conoscenza della civiltà etrusca attraverso tutto l’arco del suo sviluppo. 

La massima attenzione è stata riservata al restauro dei materiali esposti, provenienti sia da collezioni formatesi nei secoli XVIII e XIX che da scavi sistematici. I caratteri tipici della civiltà etrusca e del territorio chiusino sono rappresentati da pregevoli canopi in trono, bronzi laminati, buccheri decorati a cilindretto e a stampo, statue e rilievi in pietra fetida, sarcofagi e urne in alabastro e terracotta; non mancano peraltro lussuosi prodotti d’importazione fra cui molti vasi greci dipinti della migliore produzione attica. Fra la statuaria di età romana spicca un ritratto di Augusto, che è considerato una delle più raffinate rappresentazioni dell’imperatore a noi pervenute. Degni di nota sono i ricchi corredi di tombe longobarde, che nel museo completano la ricostruzione della storia antica della città.

canopo

 

Tomba della Pellegrina

Fu scoperta nel 1928 durante lavori stradali e rappresenta un esempio particolarmente significativo di sepoltura familiare di Età Ellenistica (fine IV – II secolo a.C.). Semplicemente scavata nell’arenaria, presenta un lungo corridoio nel quale si aprono quattro nicchie e tre camere di differenti dimensioni. All’interno conserva ancora gran parte delle urne e dei sarcofagi delle originarie diciassette sepolture. Nella grande camera di fondo, i coperchi dei sarcofagi, sollevati o rimossi, testimoniano una violazione avvenuta forse già in epoca antica.

Tomba Pellegrina

 

Tomba della Scimmia

Databile all’inizio V secolo a.C. e scoperta nel 1846 da Alessandro François, è la tomba più conosciuta delle necropoli chiusine. Il vestibolo e le tre camere presentano bei soffitti a cassettoni e letti funebri scolpiti nell’arenaria. Nelle pitture che decorano le pareti del vestibolo sono rappresentati giochi funebri con corsa di bighe, esibizioni di acrobati, pugilatori, lottatori, attori, danzatori e suonatori di flauto, a cui assiste la defunta riparata dal suo ombrellino. Legata a un cespuglio si vede la scimmia da cui deriva il nome della tomba. La decorazione mantiene la sua freschezza soprattutto nel soffitto della camera di fondo, dove foglie verdi d’edera e sirene alate incorniciano una rosetta rossa nel cassettone centrale. Accanto a questa tomba se ne apre un’altra di tipologia molto simile e della stessa epoca, la Tomba del Leone; anch’essa in origine presentava ricche decorazioni dipinte, che però oggi sono purtroppo in gran parte svanite per l’effetto del tempo.

Via Porsenna, 17 – 53043 Chiusi

Tel. 0039 0578 20177

e.Mail: drm-tos.museochiusi@cultura.gov.it

Sito web: www.archeotoscana.beniculturali.it

ORARI E BIGLIETTI